Quale sanità del futuro? Per una medicina più equa e sostenibile

Come si presenta la sanità oggi e come possiamo immaginare evolverà, se la consideriamo in prospettiva?
Il seminario è volto a presentare e discutere i risultati della ricerca condotta in ISR-FBK sul tema “Quale sanità del futuro? Per una medicina più equa e sostenibile”. A partire da un’esposizione dei risultati raccolti nella ricerca, studiosi esperti dei diversi aspetti indagati ed emersi ne faranno una lettura, alla luce delle evoluzioni in corso nell’ambito della medicina e della sanità oggi. Si analizzeranno così le priorità di salute, il ruolo della comunicazione in medicina, il contributo delle tecnologie – digitali e non – per la salute, la dimensione della spiritualità e si rifletterà sulle evoluzioni possibili per il futuro in ambito sanitario. Si rifletterà anche su alcune tematiche che nella ricerca si sono evidenziate, quali la salute mentale, la non autosufficienza, le migrazioni e la salute, così come la riforma della sanità territoriale in Italia.
Programma:
h. 9.00 Saluti istituzionali – Massimo Leone
I sessione – Modera: Massimo Leone (FBK-ISR, Unito)
h. 9.10 Lucia Galvagni (FBK-ISR), Presentazione della ricerca: quali priorità per la salute?
h. 9.30 Paolo Vineis (Imperial College, Londra), Salute e sanità: nuove priorità e una lettura in prospettiva
h. 10.00 Monica Consolandi (Centro Digital Health and Well Being, FBK), Comunicazione e nuove tecnologie
h. 10.20 Katharina Crepaz (EURAC, Bolzano), La comunicazione in medicina e in sanità oggi
h. 10.40 Q&A
II Sessione – Modera: Pino Parisi (Scuola di formazione in Medicina Generale, Trento)
h. 11.20 Miriam Ferraro (UniFe), La prospettiva del paziente
h. 11.40 Giacomo Bellani (APSS e Unitn), La sanità del futuro: la prospettiva clinica
h. 12.00 Teresa Andreani (FBK – S. Anna, Pisa), Il DM 77/2022: il diritto all’assistenza tra tradizione e innovazione
h. 12.20 Stefano Semplici (Uni Tor Vergata, Roma), Equità e salute
h. 12.50 Q&A
h. 13.10 Conclusioni
Registrazione
La registrazione a questo evento è opzionale ma consigliata.
Registration closed on December 19, 2023.